Se volete scoprire cosa vedere a Bangkok in tre giorni siete nella pagina giusta! Con una città così grande sembra assurdo dedicargli solo tre giorni, ma sono sufficienti per vedere le cose essenziali.

Bangkok, la capitale Thailandese e la regina di tutte le città. Appena metti il naso fuori dall’aeroporto non puoi non essere travolto da un’ondata di caldo, smog e odori vari. Bangkok è caos, è cibo ad ogni angolo di strada, è traffico, è colore e frenesia. E’ una città che ti cattura, nel bene o nel male non resta indifferente. Scopriamola insieme.

Bangkok
Bangkok

GIORNO 1

Bangkok ed i suoi mercati.

Bangkok è famosa per i suoi mercati bizzarri, diventati ormai tappa fissa per i turisti. Oggi dedichiamo la giornata alla visita di quelli più famosi ed eccentrici : il mercato galleggiante di Damnoen Saduak ed il mercato sui binari Talat Rom Hoop.

Iniziamo dal mercato galleggiante. Dista due ore da Bangkok ed il primo autobus parte alle 6 del mattino per poi passare ogni 40 minuti, con un costo di 50 baht. Molti hotel organizzano anche tour guidati di un giorno, con prezzi però più elevati che vanno dai 40€ a persona in su. Se prendete l’autobus questo vi lascerà a un paio di chilometri dal mercato, fate attenzione a non farvi fregare dai più furbi che tenteranno di vendervi tour al mercato a prezzi più alti. Andate dritti senza considerarli finché non arrivate direttamente al mercato.

Una volta arrivati al mercato galleggiante, dovrete pagare 150 baht per salire su quello che sarà il vostro mezzo per girare tra le bancarelle : una fantastica zatterina di legno, per una durata di 20-30 minuti.

Ormai questo posto è diventato davvero molto turistico ed ha perso quella autenticità che lo rendeva unico. Ci sono flotte di turisti ogni giorno e quello che doveva essere una passeggiata tra banchetti è diventato uno scontro tra barchette! Nonostante questo però vale la pena visitarlo, è una cosa diversa ed insolita e se vi trovate a Bangkok non potete perdervela!

Mercato galleggiante, Damnoen Saduak, Thailandia Floating Market
Mercato galleggiante, Damnoen Saduak, Thailandia

Dal mercato galleggiante è possibile raggiungere Maeklong tramite tuk tuk, taxi o minibus per visitare il mercato sui binari Talat Rom Hoop. Si, avete capito bene, è un mercato praticamente sopra le rotaie del treno che passa ben 8 volte al giorno! Noi abbiamo fatto in modo di trovarci al passaggio delle 11.30, informatevi sui vari orari per poter assistere al passaggio del treno.

Questo è un mercato folle e ai limiti dell’assurdo! Si differenzia dagli altri mercati tipici thailandesi soltanto dalla presenza delle rotaie al centro, per il resto è un mercato a tutti gli effetti. Nelle varie bancarelle potete trovare dal pesce alla carne, a bibite fresche e caffè.

Sembra assurdo ma per un attimo ci siamo dimenticati che stavamo camminando proprio su delle rotaie attive, sorseggiando cocco fresco come se nulla fosse. Ci siamo svegliati quando la voce all‘altoparlante ha annunciato l’arrivo imminente del treno.

Bangkok: Mercato sui binari, Maeklong, Thailandia
Mercato sui binari, Maeklong, Thailandia

In questo preciso momento, senza neanche troppa fretta, i commercianti ritirano le tende e la merce esposta spostandola quanto basta per far passare il treno e invitano la folla a farsi da parte. Ed ecco che arriva il treno che lentamente attraversa il mercato sfiorando i banchetti ed i turisti che increduli cercano di immortalare il momento.

Una volta passato tutto torna alla normalità, come se niente di insolito fosse accaduto.

Per tornare a Bangkok ci sono minibus che partono ogni ora ad un prezzo di 90 baht.

Una volta rientrati a Bangkok dirigetevi verso la fermata della metro più vicina a voi per raggiungere quello che per noi è il miglior mercato notturno della città, il Ratchada night market.La fermata è “Thailand Cultural Center” ed il mercato si trova vicinissimo. Si svolge ogni giorno dalle 17 all’una di notte ed è diviso in tre categorie: Pub, musica live e bar; Souvenir, abbigliamento e accessori; Street food con cibo di ogni tipo e frullati di frutta fresca.

Bangkok : Ratchada night market, Thailandia
Ratchada Night Market , Bangkok , Thailandia

GIORNO 2

Tour tra i templi di Bangkok.

Il secondo giorno lo dedichiamo alle cose più classiche della capitale. Partendo dal Palazzo Reale (ingresso 500 baht) alla visita dei due templi: Wat Pho (tempio del buddha sdraiato) e Wat Arun (tempio delle gradinate).

Fate attenzione ai conducenti di tuk tuk che vi proporranno tour guidati da loro con soste estranee ai templi per portarvi da “amici locali” con l’intento di vendervi a tutti i costi gemme e pietre preziose. Chiedete di portarvi dritti alla vostra destinazione, senza soste, e contrattate sempre sul prezzo (il prezzo giusto è circa 100 baht a corsa).

Altra accortezza è quella di non prestare attenzione alle persone fuori da templi che vi diranno che questi sono chiusi, per proporvi un tour alternativo e portarvi dove vogliono loro. Non ascoltateli ed andate dritto per la vostra strada.

Il Palazzo Reale è la residenza del re thailandese, una figura divinizzata dalla popolazione. La città è infatti cosparsa di gigantografie rappresentanti il Re e guai a parlarne male o a sminuire la sua immagine. All’interno del palazzo reale potete visitare il tempio del Buddha di smeraldo, il Wat Phra Kaew.

Bangkok: Grand Palace Thailand
Palazzo Reale, Thailandia.
Palazzo Reale, Bangkok, Thailandia.

Accanto al Palazzo Reale si trova il Wat Pho, o meglio conosciuto come tempio del Buddha sdraiato. L’ingresso costa 50 baht a persona ed è richiesta una certa accortezza nell’abbigliamento. E’ vietato infatti entrare con ginocchia o spalle scoperte. Quando entrate vi troverete di fronte la statua del Buddha sdraiato lunga 46 metri completamente ricoperta d’oro.

Bangkok : Tempio del Buddha sdraiato, Wat Pho, Bangkok, Thailand
Sleeping Buddha
Tempio del Buddha sdraiato, Wat Pho, Bangkok,Thailandia

Dal Wat Pho potete raggiungere il Wat Arun attraversando il fiume tramite una barchetta per un costo di 4 baht a testa. Questo tempio è stato costruito durante il regno di Ayutthaya. Vi perderete nella vastità di questo tempio ammirando epoche e stili diversi di costruzione.

Bangkok : Wat Arun, Thailandia
Thailand
Wat Arun, Bangkok, Thailandia

GIORNO 3

Quartieri e vie principali di Bangkok.

Eccoci arrivati alla terza ed ultima giornata dedicata a Bangkok. Non ci resta che andare nella via più famosa e travolgente della capitale : Khao San Road. Si trova nel quartiere di Banglamphu. La troverete con molta facilità, basta pronunciare il nome e chiunque potrà darvi indicazioni su come arrivarci.

Bangkok: Khao Sans Road,  Thailand
Khao San Road, Bangkok, Thailand

Di giorno è una via dedicata al mercato, nelle sua bancherelle potete trovare di tutto, da vestiti a cibo di strada, bar, centri massaggi e tatuatori. Ricordatevi di trattare sempre sul prezzo di ogni cosa.

Di sera si trasforma in un concentrato di movida fra musica, pub e spettacoli dal vivo.

Khao San Road è un’oasi felice e distaccata dal caos e dal traffico della frenetica Bangkok.

Prendetevi il vostro tempo per passeggiare in questa via, assaggiando i cibi locali. Se avete fegato assaggiate tutti i tipi di insetti fritti che vi verranno proposti.

Dopo la frenetica Khao San Road, sicuramente non potete perdervi il quartiere di China Town, un angolo di Bangkok dove per un attimo ci si dimentica di essere in Thailandia e tutto fa sembrare di essere in Cina, dai vestiti tipici cinesi, alle lanterne appese e al cibo. Perfino le insegne sono scritte in lingua cinese. L’unica cosa da fare è letteralmente perdersi in quel caos di vicoli, gente e odori.

Bangkok: China town thailandia
Bangkok , Quartiere di China town , Thailandia

Stanchi di tutto questo vocio e rumori dopo Khao San Road e China Town? Immaginiamo di si. Il posto perfetto dove rilassarsi un pò adesso è senza dubbio Lumphini Park, raggiungibile facilmente in metro.

Questo parco prende il nome dalla località Nepalese dove nacque il Buddha. Offre ampie zone di verde e di ombra, un lago artificiale e molti sentieri per passeggiare. L’attrazione di questo parco sono i Varani, rettili che sicuramente non vi lasceranno indifferenti.

Bangkok : Lumphini Park , Varano
Lumphini Park , Bangkok , Thailandia

Dopodiché non potete perdervi la visuale notturna dall’alto della città presso uno dei moltissimi rooftop presenti. Noi siamo andati nello SkyBar, un edificio di 88 piani. Abbiamo pagato l’ingresso 10€ a persona senza consumazione.

Assistere a quello spettacolo è stato straordinario, milioni di luci che si incrociano sotto di noi e vedere quell’immensa città così piccola e lontana. Concedetevi il tempo necessario per godervi questo panorama unico.

Bangkok : Sky Bar, Thailandia
Rooftop Thailand
Sky Bar, Bangkok, thailandia

Write A Comment