Pai è una cittadina a nord della Thailandia, a circa 3 ore e più di 700 curve da Chiang Mai. E’ circondata dal verde delle sue bellissime colline e risaie, ma questo non la rende poco turistica o isolata, anzi, è un’esplosione di occidentali in cerca di relax che però non troveranno.
Fino a qualche anno fa era un’oasi dove poter staccare dalla frenetica Bangkok o altre città movimentate della Thailandia, adesso invece Pai è un incrocio di strade piene di locali, pub ed agenzie turistiche, infatti viene soprannominata la “Khao San Road” di questa regione.
Nonostante sia così turistica, però, non rimane indifferente e sa farsi amare con le sue cascate, il suo verde e il suo buonissimo street food.
Tre giorni per visitarla sono sufficienti, vi consigliamo di alloggiare in un bungolaw lontano dal centro e di noleggiare uno scooter per perdervi nei dintorni di Pai.
GIORNO 1
Iniziamo subito dalle attrazioni principali di Pai. La prima destinazione è a 11km a sud-ovest di Pai, il Bamboo Bridge, un ponte di 800 metri interamente fatto di Bamboo che è attraversa le risaie thailandesi. L’ingresso costa 30 baht a persona ed è richiesto un abbigliamento adeguato in quanto alla fine del ponte si trova un tempio buddista. Divertitevi a percorrerlo tutto, anche le parti traballanti e meno stabili, chiacchierate con i contadini locali che vi faranno provare il tiro all’arco con archi azzardati e fatti a mano e perdetevi in quel bellissimo verde.

Una volta finita la visita al Bamboo Bridge, nella strada di ritorno, a circa 5 minuti dal ponte, troverete le Pam Bok Waterfall, delle cascate con ingresso a pagamento (40 baht a persona) ma che non ci hanno entusiasmato più di tanto. E’ possibile farci il bagno, ma non aspettatevi acqua cristallina e pulita, anzi. Nonostante però non siano bellissime, sono piene di persone, altro motivo per cui non ci sono piaciute.
Dopo la breve visita a queste cascate è arrivato il momento di tornare verso Pai ed andare a visitare il White Buddha. Per raggiungerlo bisogna percorrere più di 300 gradini, ma la fatica sarà ricompensata dalla bellissima vista sulla valle. In cima troverete una statua del Buddha completamente dipinta di bianco, alta circa 16 metri, che sembra sorvegliare dall’alto la città. L’ingresso è gratuito ed è richiesto, come sempre, un abbigliamento consono.

Ora è arrivato il momento di raggiungere il Pai Canyon, a circa 8 km da Pai. Lungo la strada potrete fermarvi a fare una sosta per un caffè, un frullato o uno spuntino in uno dei locali con vista sulla valle, sono facilmente riconoscibili dalle scritte colorate che affacciano sulla strada.
Una volta raggiunto il Pai Canyon, non dovrete far altro che perdervi al suo interno, camminare in mezzo alle rocce, affacciarsi sul vuoto ed ammirare lo splendido panorama che c’è. All’ora del tramonto si riempie letteralmente di persone ed escursioni organizzate, ma se riuscite ad assicurarvi il vostro posticino in anticipo, vi basterà guardare il sole che se ne va e che dipinge tutto di rosso per dimenticarvi tutto il resto. Un modo perfetto per finire la giornata.

GIORNO 2
Il secondo giorno lo dedichiamo interamente alle Mae Yen Waterfall, delle cascate poco conosciute, non turistiche e gratuite. Sono raggiungibili solo con due ore di camminata in mezzo al bosco, attraversando più volte il fiume. Non ci sono indicazioni, basterà seguire il percorso tracciato da altre persone.

Anche se è faticoso è anche la camminata stessa a renderlo piacevole e divertente, stando a stretto contatto con la natura. Alla fine verrete ripagati da una cascata completamente immersa nel verde ed isolata da tutto. Con il rumore dell’acqua che scorre nelle rocce e il canto degli uccellini, godetevi quella fantastica pace. Calcolate l’orario di tramonto del sole e considerate il fatto che ci vogliono due ore per tornare indietro, per evitare di trovarsi al buio in mezzo alla foresta.
GIORNO 3
Il terzo ed ultimo giorno lo trascorriamo alle Tha Pai Hot Springs, delle piscine naturali di acqua calda. L’ingresso costa 300 baht a persona e si trovano a 7km a sud est di Pai.
Dopo aver passato la giornata in totale relax, torniamo in centro intorno alle 18 per godersi per l’ultima volta della Walking Street di Pai. Ogni sera dalle 18 alle 22 le strade si riempiono di bancarelle colorate e profumate. Assaggiate il più possibile, lo street food è sempre un’ottima scelta!