Sicuramente se vi trovate qui vi starete chiedendo dove vedere l’alba a Bagan, quale pagoda scegliere e qual è il punto migliore per poter godere sia del sorgere del sole sia del passaggio delle mongolfiere sulla valle dei templi. Siete nell’articolo giusto!
Purtroppo da settembre 2019 tutte le pagode ed i templi sono stati chiusi al pubblico, rendendo impossibile la possibilità di arrampicarsi per avere una visuale migliore su albe, tramonti e templi.
Questo è successo a causa di un incidente che ha provocato la morte di un turista, e anche per salvaguardare i templi stessi. Noi ci siamo recati a Bagan totalmente ignari della situazione attuale, e quando ci hanno aggiornato dicendoci che era impossibile osservare l’alba dall’alto di qualche tempio, ad essere sinceri siamo rimasti un po’ delusi. Ci hanno detto che esistono due punti panoramici, che sono però terrazze costruite appositamente per poter vedere le mongolfiere volare, quindi si perde quella magia che invece rende unica l’esperienza a Bagan.
Ovviamente non ci siamo persi d’animo, e con un po’ di fortuna abbiamo trovato il posto perfetto.
Eravamo su un tempio con una vista magica, nel punto esatto dove l’alba si unisce al passaggio delle mongolfiere. Non c’era nessuno a controllare, nessuno che ci abbia visti. Quindi al momento, dicembre 2019, esiste ancora qualche pagoda nascosta dove è possibile arrampicarsi senza pagare, senza essere circondati da un ammasso di turisti e senza essere mandati via da qualche guardia.

QUINDI DOVE VEDERE L’ALBA A BAGAN? QUALE PAGODA SCEGLIERE?
Premesso che non ci sia un punto totalmente esatto per vedere le mongolfiere da vicino poiché seguono una direzione totalmente casuale condizionate dal vento, ecco i nostri 3 suggerimenti:
- All’orario del tramonto, non all’alba, ci sono gruppi di ragazzi locali che in cambio di soldi offrono di farvi scoprire una di queste pagode, che poi voi potrete raggiungere il giorno dopo per l’alba. Li riconoscerete facilmente, si trovano ad ogni angolo, e gridano “sunset” o “sunrise”.
- Avventuratevi in qualche stradina più nascosta durante il giorno alla ricerca di una pagoda che vi possa tornare utile per il giorno seguente.
- Seguire il nostro consiglio! Vi mettiamo qua sotto la localizzazione della “nostra” pagoda, con tutte le indicazioni e le coordinate.
LA “NOSTRA PAGODA”
Per prima cosa, se non lo avete già fatto, scaricate l’applicazione “Maps.me“, utile per chi viaggia, in quanto si ha la possibilità di scaricare le mappe ed utilizzarle offline.
Cercate la più famosa “Dhammayazika Pagoda”.

La “nostra” pagoda si trova esattamente dietro ed è quella contrassegnata dal punto rosso. Quindi muovetevi in alto e verso sinistra sulla mappa verso questo complesso di templi.

Ora selezionando le varie pagode cercate quella che ha queste esatte coordinate.

Ora non vi resta che impostare il percorso e trovare la strada. Prestate attenzione perché la strada non è asfaltata e soprattutto essendo al buio non è facile orientarsi. Vi consigliamo di portare una torcia e di vestirvi abbastanza pesanti perché finché non sorge il sole le temperature sono piuttosto basse.
Arrampicarsi alla pagoda non è difficile né impossibile, fatelo dal lato di una delle porte che ci sono.

Speriamo che questo articolo vi sia utile per rendere magica la vostra esperienza a Bagan. Fatecelo sapere commentando questo articolo o direttamente su instagram.