LA TERRA DEI SORRISI

La Thailandia è chiamata la terra dei sorrisi, e dopo pochi minuti che sarete in territorio thailandese smetterete di chiedervi il perché; chiunque persona incontri ti sorride, dal più piccolo al più grande. E’ un popolo che ti apre il cuore e ti fa sentire come a casa, senza chiedere niente in cambio.

Questa è stata la nostra prima mèta fuori dall’Europa, il nostro primo vero viaggio, il nostro trampolino di lancio nell’enorme sud est asiatico, e forse proprio per questo è la nostra terra preferita.

INFORMAZIONI SUL PAESE

La Thailandia è una monarchia parlamentare con un Re al comando, che è anche il generale dell’esercito. La religione principale è senza ombra di dubbio il Buddhismo e la moneta sono i baht. Non serve un visto per entrare nel Paese per i cittadini europei, i primi 30 giorni sono gratuiti ed è estendibile per altri 30 giorni. In totale sono consentiti due accessi all’anno.

La Thailandia è grande, enorme e per visitarla tutta 20 giorni non bastano assolutamente, ma sono sufficienti per entrare in confidenza con il Paese e scoprire le sue parti più belle. Poi se ve ne innamorerete come è successo a noi, tornerete senza dubbio per scoprirla fino in fondo, in ogni angolino.

Pronti per esplorare la terra dei sorrisi? Andiamo!

GIORNO 1-2-3-4

Con un volo diretto Milano Malpensa-Bangkok, arriviamo nella capitale Thailandese. Il primo giorno lo perdiamo in viaggio, quindi iniziamo dal secondo ad avventurarci nella frenetica Bangkok.

Ecco cosa fare a Bangkok in tre giorni : clicca qui.

GIORNO 5-6

Dopo il caos della capitale, è il momento di assaporare un po’ di storia Thailandese, tra rovine, templi e passeggiate in bicicletta. Andiamo ad Ayutthaya! Prendendo un treno lento dalla stazione di Hualampong, raggiungiamo la vecchia capitale del Siam in poco meno di due ore.

ECCO COSA FARE AD AYUTTHAYA : clicca qui.

GIORNO 7-8

Rimaniamo in tema di templi, rovine, storia e passato. Dopo Ayutthaya non possiamo non visitare la bellissima Sukhothai, una cittadina raggiungibile con 6 ore di autobus. Un giorno lo perdiamo in viaggio, quando arrivate ci sarà il tramonto, godetevi quell’atmosfera surreale.

Il giorno dopo dedicatelo alla scoperta della cittadina.

ECCO COSA FARE A SUKHOTHAI : clicca qui.

GIORNO 9-10-1112

Dopo questo tuffo nella storia è giunto il momento di visitare la Thailandia del nord. Con un autobus di 6 ore e 12€ a persona, raggiungiamo Chiang Mai e facciamo base nella città vecchia, circondata da un fiumiciattolo e dalle Mura della vecchia Città. Se cercate su Google Maps “Chiang Mai”, riconoscerete la sua città vecchia grazie alla sua forma di un perfetto quadrato.

Perdetevi a piedi nelle stradine della città vecchia. Non perdetevi il Wat Chedi Luang, il tempio più bello di Chiang Mai e il Wat Chang Man, quello più antico. Passeggiando cercate la piazza con raffigurate le statue dei tre Lanna che hanno fondato Chiang Mai.

Thailandia ; Wat Chedi Luang
Wat Chedi Luang, Chiang Mai , Thailandia

Durante i weekend Chiang Mai si veste di mercatini serali tipici, dove potrete trovare del buonissimo street food e souvenir vari, non perdetevi il Talat Pratu Chiang Mai durante il sabato ed il Talat Pratu Chiang Pheuak uno dei più popolari.

PARCO NAZIONALE “DOI SUTHEP”

Dopo aver preso confidenza all’interno delle mura della città, noleggiate uno scooter per raggiungere il tempio principale, il Doi Suthep, in cima al monte dell’omonimo Parco Nazionale.

L’ingresso al Parco Nazionale costa 100 baht a persona e potete visitarlo comodamente in scooter. Durante il percorso per arrivare al tempio, ci sono numerosi punti panoramici e cascate da visitare. Fermatevi dove preferite e godetevi quegli angoli di pace a contatto con la natura.

Una volta arrivati alla base del Wat Phra Doi Suthep (ingresso 30 baht a persona), dovrete percorrere più di 300 gradini per raggiungerlo. Si tratta di uno dei templi più sacri della Thailandia settentrionale.

Thailandia ; Wat Doi Suthep
Wat Doi Suthep , Chiang Mai , Thailandia

UNA GIORNATA CON GLI ELEFANTI A CHIANG MAI

Chiang Mai è anche base importante di numerose escursioni, come quella che prevede un’intera giornata nei campi di recupero degli Elefanti che prima venivano sfruttati per le escursioni, dove venivano cavalcati e trattati come auto parcheggiate. Adesso è possibile andarli a trovare dove vivono, nel mezzo della natura, dove dei fantastici volontari si prendono cura di loro giornalmente per rimetterli in forma.

Ci sono vari centri di recupero, noi abbiamo deciso di fare la nostra esperienza con “Elephant Nature Park” , cliccate qui per vedere il loro programma.

Thailandia ; a day with the elephants
Elephant Nature Parlk , Chiang Mai , Thailandia

Vi consigliamo di fare questa esperienza con tutto il cuore, è bellissima e trovarsi faccia a faccia con un gigante buono come l’elefante è indescrivibile.

Cogliamo l’occasione per ricordare di NON CAVALCARE gli animali di nessun tipo in viaggio, né i cammelli nel deserto né gli asini, gli elefanti ed altri ancora. Sono trattati come merce turistica, senza cure o affetto, ma esclusivamente come mezzo di trasporto. Non siate dei turisti ignoranti, ma dei buoni viaggiatori. NON FATELO. MAI!

LO STRAVAGANTE TEMPIO BIANCO di CHIANG RAI

Un’altra escursione molto interessante a cui abbiamo partecipato anche noi è quella che prevede una gita in giornata a Chiang Rai, città più a nord di Chiang Mai. Con tre ore di minivan si raggiunge la cittadina ed è possibile scoprirne le maggiori attrazioni.

L’escursione ha un costo di 35€ a persona e comprende l’ingresso ai vari luoghi, il pranzo e il minivan a/r da Chiang Mai.

IL TEMPIO BIANCO, WAT RONG KHUN : Un tempio moderno, costruito recentemente. Completamente diverso dagli standard di tutti gli altri templi asiatici, si differenzia per la sua creatività e fantasia.

Si tratta di un tempio fatto di calce bianca e frammenti di specchi.

Thailandia ; Wat Rong Khun " il tempio bianco , Chiang Rai
Wat Rong Khun , Chiang Rai , Thailandia

Per entrarci dovrete attraversare un ponte che oltrepassa un fossato di braccia inquietanti che sbucano dal suolo e teschi vari. All’interno è vietato scattare fotografie, e sulle mura non troverete le solite immagini religiose, ma un vero e proprio puzzle di cartoni animati, personaggi famosi ed altre stravaganze.

TRIANGOLO d’ORO e KAREN VILLAGE

IL TRIANGOLO D’ORO: Un pezzo di terra attraversato dal fiume Mekong che unisce Myanmar, Laos e Thailandia. Durante questa escursione vi porteranno con un battello sulle sponde del Laos, dove sarete accolti da un drink di benvenuto, puramente alcolico ed illegale!

il triangolo d'oro
Il “Triangolo d’Oro” , Chiang Rai , Thailandia

KAREN VILLAGE: Si tratta di un’etnia che vive nelle montagne fra Thailandia e Birmania, confinata in questa regione. La loro caratteristica sono degli anelli dorati che si mettono attorno al collo, da farlo sembrare lunghissimo tanto da chiamarle “Donne giraffa”. Come invece ci ha spiegato la guida, non è il collo che si allunga ma sono le spalle ad abbassarsi, a causa del peso degli anelli d’oro.

Karen Village , Chiang Rai
Karen Village, Chiang Rai , Thailandia

Non ci sentiamo di consigliare particolarmente quest’escursione in quanto le donne del villaggio sono diventate vera e propria merce turistica. Questa tappa è facoltativa durante il tour. E’ sicuramente un’esperienza poter vedere con i propri occhi questa etnia, ma dall’altra parte è triste sapere che è come se si trovassero in uno zoo umano.

PERDERSI NELLE COLLINE VERDI DI PAI

Se avete più tempo a disposizione vi consigliamo di fare un salto a Pai (clicca qui), raggiungibile da Chiang Mai con due ore e mezzo di minivan. Vi perderete nel verde delle risaie che circondano la città.

GIORNO 13

Da Chiang Mai prendiamo un volo interno e finalmente andiamo al mare!

Si, ma dove?

La Thailandia è piena di isole e località balneari e scegliere quella giusta non è così semplice visto che sono tutte bellissime.

Dipende molto dal periodo in cui siete in viaggio e da che tipo di vacanza cercate.

Divideremo il tutto in due parti:

  1. Phuket e la Costa delle Andamene, che comprende Phi Phi island e Krabi, con la bella stagione da Ottobre a Maggio. (clicca qui).
  2. Il Golfo del Siam merdionale che comprende Koh Samui, Koh Tao e Koh Phangan, con bella stagione da Gennaio a Giugno, il resto è periodo delle piogge e monsoni. (clicca qui).

GIORNO 14-15-16-17-18-19-20-21

In base alla località marittima scelta costruitevi l’itinerario a vostra misura.

Write A Comment