Appena abbiamo messo piede in Myanmar è stato impossibile non notare queste curiosità e stanezze che caratterizzano questo Paese.

MYANMAR o BIRMANIA?
  • Il Myanmar si chiamava Birmania fino al 1989, anno in cui la giunta militare, salendo al potere anche perdendo le elezioni, decise di cambiare il nome al paese. La giunta cambiò anche molti altri nomi delle città birmane, rendendoli più vicini alla loro pronuncia ed allontanandosi dal periodo coloniale britannico. Quindi il cambio nome è semplicemente una ribellione al colonialismo britannico, per rafforzare l’identità del Paese. Un’altra supposizione sta nel fatto che il nome “Birmania” sia legato all’etnia maggioritaria dei Bamar, quindi poco gradito dalle minoranze locali, mentre “Myanmar” è un nome etnicamente neutro.
135 GRUPPI ETNICI IN UN UNICO STATO!
  • In Myanmar convivono più o meno pacificamente ben 135 gruppi etnici riconosciuti dallo Stato, che costituiscono le otto etnie nazionali principali : bamar, shan, mon, karen, kayah, chin, kachin e rakhine. Ognuno di questi gruppi vive in una specifica zona geografica, quasi tutti isolati fra le montagne che delimitano i confini del Paese. La religione maggiormente praticata è il buddhismo, ma è riconosciuta anche quella cristiana e islamica. Tra i gruppi etnici non c’è nessuna stima o rispetto, anzi, c’è molta tensione e pregiudizio. Questo rende tutto più complicato alla riuscita di una convivenza pacifica.
DENTI ROSSI
  • Una delle prime cose che noterete del Myanmar saranno i loro sorrisi. Non possono farne a meno, chiunque incroci per strada mostra i suoi denti colorati di rosso. Ma perché sono così?? Ce lo siamo chiesti fin da subito, finché non abbiamo scoperto che è dovuto al loro consumo estremo del Betel. Il Betel è un chewing-gum locale fatto da calce, tabacco e spezie, il tutto arrotolato in una foglia di Betel. Questa sostanza purtroppo è cancerogena e crea dipendenza ed assuefazione. La consumano per ridurre la fame, aumentare la concentrazione e per profumare l’alito. La scarsa informazione purtroppo rende legale tutto questo, anche se ultimamente il Governo si sta muovendo per cercare di ridurre fino ad eliminare questa usanza.

IL THANAKA
  • Un’altra cosa che noterete immediatamente saranno i volti delle donne e dei bambini colorati di un marroncino chiaro, tendente al giallo. Questo perché sulla pelle viene spalmato il Tanaka, una crema cosmetica ottenuta dalla corteccia di alcuni alberi. Lo scopo è di rinfrescare, profumare e proteggere la pelle dal sole in maniera naturale e per un lungo periodo.
Myanmar
Thanaka , Myanmar
VOLANTE E GUIDA A DESTRA. MA PERCHE’?
  • La normale guida dovrebbe essere con volante a Sinistra e senso di marcia a destra, o il contrario in paesi come Inghilterra o Thailandia. In Myanmar no. In Myanmar vedrete il volante a destra ed il senso di marcia a destra, cosa mooooolto pericolosa vista la scarsa visibilità per effettuare un sorpasso. Perché funziona così? Semplice. Il Re, un bel giorno, si è svegliato ed ha deciso di cambiare il senso di marcia da sinistra a destra. Motivo? Aveva sognato di morire in un incidente stradale proprio con la guida a sinistra. Quindi quale decisione migliore prendere se non cambiare il senso di marcia? Dai, lo avremmo fatto tutti.
HAI LO SCOOTER?? NON PUOI ANDARE A YANGON!

Yangon è stata la prima città che abbiamo visitato di tutto il sud est asiatico dove non abbiamo visto circolare neanche un motorino o una bicicletta, nemmeno per sbaglio. Non c’è modo di affittarlo, comprarlo o vederlo in giro. Ma perché? Anche questa volta il Re ci ha messo lo zampino. Qualche anno fa una gang formata da figli di famiglie ricche, conosciuta come gli “Scorpions”, girava per la città creando scompiglio. Un giorno però hanno esagerato, investendo un ufficiale importante. Da quel giorno venne proibito a tutti di circolare a Yangon con il motorino e con la bicicletta.

UOMINI CON LA GONNA!

Sia gli uomini che le donne indossano la gonna, ovvero il longy, un tubo di tessuto simile al Sarong indiano. Queste longy sono state importate proprio dagli immigrati indiani, facendo diventare questo abbigliamento un vero e proprio outfit per tutti quanti! Grazie agli indiani quindi, in Myanmar sono nati tantissimi negozi di longy.

Myanamar
Shwendagon Pagoda, Yangon , Myanmar
UNA SETTIMANA DI 8 GIORNI?

Ebbene si , in Myanmar dividono il Mercoledì in due giorni di 12 ore ciascuno: il Mercoledì mattina e il Mercoledì sera. La mattina, dalle 24 alle 12, è il giorno della nascita del Buddha, mentre dalle 12 alle 24, è dedicato ad una divinità Hindù. E’ uno dei più chiari esempi di come religione Buddhista e religione Induista convivono dandosi il loro spazio senza intralciarsi.

Write A Comment