Langkawi è un’isola che si trova nella parte occidentale della Malaysia. E’ raggiungibile facilmente in traghetto sia dalla vicina isola thailandese di Koh Lipe ( 27.50 € a persona, 1 ora e 30 minuti di tragitto), sia dalla terra ferma malesiana tramite un traghetto da Kuala Perlis ( 4 € a persona, 1 ora e 45 minuti di tragitto).

In tre giorni vedremo come esplorarla al meglio.

Il centro nevralgico dell’isola, nonché anche quello dove arrivano i traghetti, è la cittadina di Kuah. Qui si possono trovare molti negozi “duty free”, ristoranti, ATM ed alloggi economici.

DOVE ALLOGGIARE E COME MUOVERSI

Noi abbiamo deciso di alloggiare proprio a Kuah per la sua vicinanza al porto. Se siete in un viaggio low cost come noi, o siete un gruppo di amici oppure viaggiatori solitari vi consigliamo vivamente l’ostello dove abbiamo dormito noi:Village 218 Guesthouse (clicca qui per vedere la struttura). Oltre ad essere pulitissimo e spazioso, il proprietario è davvero gentile e disponibile ad aiutarvi ad organizzare le vostre giornate per vistare Langkawi. Per quanto riguarda lo spostarsi, l’isola si gira benissimo noleggiando un motorino, pensate che in tre ore è possibile fare l’intero giro dell’isola! I mezzi pubblici sono quasi inesistenti, ed il prezzo giusto per un noleggio scooter è di circa 5€ al giorno.

Langkawi
Langkawi Viewing Point, Langkawi, Malaysia

Ma arriviamo al dunque, cosa fare in tre giorni a Langkawi? Vi elencheremo le cascate da non perdere, i migliori mercatini di street food e le spiagge più belle dell’isola.

TOUR DI CASCATE

Seven Wells Waterfall: Le nostre preferite in assoluto! Vi faranno parcheggiare in un spazio apposito e dovrete pagare solo il parcheggio, l’ingresso alla cascate è completamente gratuito. Ci sono da fare 20 minuti circa di salita ripida prima di arrivare, ma una volta giunti in cima la fatica verrà ricompensata dallo spettacolo e dalla vista. Questa cascata in realtà si divide in più zone: una dove appunto c’è una caduta di acqua abbastanza alta ed è possibile ammirare la cascata in se per se, l’altra sono delle piscine naturali nelle rocce che creano uno scivolino bellissimo e super divertente. Per raggiungere la prima zona, dovrete seguire i cartelli che dopo i bagni indicano di svoltare a sinistra, per la seconda invece dovrete fare tutti i gradini fino all’ultimo.

Langkawi
Seven Wells Waterfall, Langkawi, Malaysia

Temurun Waterfall : A queste cascate forse andrebbe data una seconda opportunità, l’acqua che cadeva era veramente poca se non addirittura inesistente, ma probabilmente è dovuto al fatto che eravamo lì durante la stagione secca. Magari per una bella pioggia di acqua ha bisogno appunto di una stagione più umida. Il contesto comunque è molto bello, completamente circondato dal verde…e dalle scimmie! Attenzione a quest’ultime..sono tutt’altro che carine e coccolose..a noi hanno distrutto la sella dello scooter! Ma se vi capita, tranquilli, i proprietari sono abituati a questo ed addirittura hanno un’assicurazione contro le scimmie :’)

Durian Waterfall : L’ingresso costerebbe 2 RM, ma noi siamo riusciti a non pagare niente. Dopo un piccolo percorso in salita in mezzo al verde, arriverete di fronte alle cascate che formano una piccola piscina dove poter fare il bagno. A noi sono piaciute molto, l’acqua è rinfrescante ed il posto molto pulito e tenuto bene.

Langkawi
Durian Waterfall, Langkawi, Malaysia
LE SPIAGGE DI LANGKAWI

Le principali spiagge di Langkawi sono tre:

  • Tanjung Rhy Beach : Si trova nella parte nord occidentale dell’isola, è molto grande e poco affollata ed è consigliata per vedere il tramonto. L’unica pecca di questa spiaggia è il fatto che è sconsigliatissimo, anzi, vietato, fare il bagno a causa delle forti correnti e della presenza di meduse altamente velenose.
  • Pantai Pasir Tengkorak : Nella parte nord orientale dell’isola ed è la spiaggia più bella di Langkawi, con sabbia bianca e mare cristallino. Durante il fine settimana si riempie di gente del posto che organizza grigliate di pesce e di carne in compagnia.
Pantai Pasir Tengkorak, Malaysia
Pantai Pasir Tengkorak, Langkawi, Malaysia
  • Pantai Chenang : Nella parte occidentale dell’isola, è la più grande e la più turistica. Qui troverete tutti gli sport acquatici esistenti, sembrerà quasi di essere a Rimini. Sicuramente se cercate relax e un luogo tranquillo per fare il bagno, vi sconsigliamo questa spiaggia. Però è un ottimo posto per assistere al tramonto, sorseggiando qualcosa di fresco in uno dei tanti bar.
I MERCATI NOTTURNI SETTIMANALI (19.00-22.00)

Lunedì Ulu Melaka night market al centro dell’isola

Martedì Kedawang night market , nella parte sud occidentale dell’isola

Mercoledì e Sabato Kuah Town night market , nella parte meridionale dell’isola, dove approdano i traghetti,

Giovedì Pantai Cenang night market , proprio vicino alla famosa e turistica spiaggia dall’omonimo nome.

Venerdì Ayer Hangat night market , nella parte settentrionale dell’isola.

Domenica Padang Matsirat night market , nella parte centro-ovest dell’isola.

Basta cercare questi nomi su Google Maps e troverete facilmente la posizione. Si tratta di un mercato itinerante che ogni giorno della settimana si sposta in un luogo diverso dell’isola, sarà impossibile non capitare almeno in uno! I più grandi sono quelli che si svolgono a Kuah e Padang Matsirat.

Langkawi a noi è piaciuta tantissimo, ci ha lasciato quella meraviglia negli occhi che ci porteremo dentro sempre. Sarà che è stata nostra prima tappa malesiana, ma ci abbiamo lasciato il cuore.

Write A Comment