Kuala Lumpur è la capitale multi colorata e multiculturale della Malaysia.

Solitamente non siamo tanto amanti delle grandi città, dei grattacieli e del traffico, ma la nostra esperienza a Kuala Lumpur contro ogni nostra aspettativa non è stata così male.

Ci siamo divertiti a prendere la Metro e scendere un po’ ovunque, trovandoci ogni volta in un ambiente e in un Paese del Mondo differente. A Kuala Lumpur abbiamo trovato un angolo di Cina nella sua China Town, con poche fermate di metro siamo arrivati a “Little India” , passando anche per quartieri Buddhisti o Musulmani e perdendoci ammirando le opere delle sue vie ricche di Street Art. Abbiamo visto una profonda e pacifica convivenza di tutte queste popolazioni e culture, insomma che dire, una piacevole scoperta che ci ha stupito veramente tanto lasciandoci un ricordo intenso e molto positivo di questa città.

Kuala Lumpur: la capitale della Malaysia
Sri Maha Mariamman, Kuala Lumpur, Malaysia

COME MUOVERSI A KUALA LUMPUR

METRO

Come abbiamo detto il mezzo di trasporto più comune e comodo da usare è la Metropolitana. Ci sono tornate molto utili queste due applicazioni per telefono ovvero: Kuala Lumpur Metro e Kuala Lumpur Rail Map entrambe disponibili su Apple Store o su Google Store.

Il servizio metro va dalle 06.00 alle 24.00, con corse molto frequenti (non dovrete mai aspettare più di 5 minuti). In ogni fermata metro è possibile acquistare i ticket attraverso le macchinette, che poi non sono altro che dei “gettoni” oppure scegliere un abbonamento per un periodo di tempo più lungo.

Noi personalmente siamo andati avanti a gettoni andando a spendere 6-7 € circa a testa per una permanenza di 6 giorni, quindi poco più di 1 € al giorno.

Kuala Lumpur: la capitale della Malaysia
Metro Station, Kuala Lumpur, Malaysia
BUS

A Kuala Lumpur inoltre, è disponibile un servizio di Autobus completamente gratuito, che collega tutte le attrazioni, i quartieri, i grandi alberghi e i centri commerciali della città. Si può consultare l’applicazioni per cellulare “Go KL City Bus” per avere tutte le informazioni sulle fermate vicine alla vostra posizione, linee e tempistiche.

Ovviamente utilizzando l’autobus sarete soggetti al traffico, che non è da sottovalutare, ma avrete una vista più completa sulle vie della città.

TAXI

A Kuala Lumpur oltre ai taxi pubblici è disponibile anche l’applicazione “Grab”, che vi darà una tariffa più economica o comunque certa, per non andare a incappare in qualche truffa o richieste ampiamente più alte dei taxi comuni.

Kuala Lumpur: la capitale della Malaysia
Jalan Alor, Kuala Lumpur, Malaysia

DOVE ALLOGGIARE

Kuala Lumpur offre diverse tipologie di alloggi. Ci sono tantissimi ostelli più o meno vicini dal centro, quello che vi consigliamo di fare è cercarne uno con una fermata metro vicina. Molto spesso sono sistemazioni in camerate di 10 persone negli ultimi piani di grandi grattacieli. Purtroppo per noi, non siamo riusciti a trovarne uno che avesse un minimo di decenza igienica o di spazi che ci piacesse. La capitale della Malaysia è meta di passaggio per tanta gente che si trova li per lavoro, quindi c’è un ricambio continuo di gente che entra ed esce dalle camerate, per questo, secondo noi, non c’è il tempo per gli Host di occuparsi della pulizia delle camerate.

Per fortuna a Kuala Lumpur c’è una possibilità molto elevata di trovare anche appartamenti a basso costo. Soluzione che abbiamo scelto per noi, visto il nostro soggiorno di 6 giorni. Avere una cucina a disposizione ci ha fatto staccare per un attimo dal cibo asiatico, dandoci la possibilità con pochi euro di spesa di prepararci alcuni dei nostri piatti preferiti.

Kuala Lumpur: la capitale della Malaysia
Nomad Bangsar, Kuala Lumpur, Malaysia

Noi abbiamo alloggiato al “The Nomad Serviced Residences Bangsar” (clicca qui per vedere la struttura), spendendo poco più di 12 € a notte a testa. Un prezzo fuori dal nostro budget , ma comunque in linea con i prezzi di molti ostelli, che ci ha permesso per una settimana di poter risparmiare su pranzo e cena, e avere lavanderia, piscina e fermata metro vicina a nostra disposizione.

COSA VEDERE IN CITTA’

PETRONAS TOWER

Iniziamo da loro, le torri rappresentative della città. “Le torri gemelle” di Kuala Lumpur sono alte ben 88 piani e sono collegate da un ponte lungo 58 metri. La fermata metro vicina è KLCC Station. L’ingresso alle torri costa circa 17 € a persona e vi consigliamo di acquistare i ticket online.

Alla base delle torri c’è il KLCC Park, un parco dove sia Malesiani che turisti trovano rinfresco e si concedono un bagno in una delle tante fontane. Un’atmosfera simpatica e divertente dove poter trascorrere le ore più calde della giornata. La sera invece si può assistere allo spettacolo di luci e getti d’acqua a tempo di musica al “Lake Symphony” all’interno del parco.

Petronas Tower, KL, Malesia
Petronas Tower, Kuala Lumpur, Malaysia
MENARA TOWER

Alta 421 metri offre una vista a 360° sulla città, il biglietto di ingresso costa circa 20 € e anche qui vi consigliamo di acquistare i biglietti online. La fermata metro più vicina è Bukit Nanas.

PETALING STREET

La via dello shopping, se così si può definire, di Kuala Lumpur. Una serie di banchetti e bancarelle dove troverete di tutto, dai souvenir, a borse, vestiti, cibo e chi più ne ha più ne metta. Non manca proprio niente. La fermata metro vicina è Pudu Sentral.

CHINA TOWN E MERDEKA SQUARE

Molto vicino a Petaling Street c’è il quartiere cinese. Qui potete passeggiare nel Mercato centrale e visitare Merdeka Square, una vasta piazza, dove nel 1957 venne dichiarata l’indipendenza della Malaysia. La piazza è delimitata da tanti palazzi storici fra cui la chiesa anglicana di Santa Maria e il Sultan Abdul Samad Building.

Kuala Lumpur: la capitale della Malaysia
Merdeka Square, Kuala Lumpur, Malaysia
THEAN HOU TEMPLE

Fuori dal centro di Kuala Lumpur (noi lo abbiamo raggiunto utilizzando Grab), si erge questo splendido tempio cinese. Questo tempio si trova su una collina con vista totale sulla città. Un vero è proprio angolo di Cina dove è possibile immergersi in questa cultura specie durante le celebrazioni del calendario cinese.

LITTLE INDIA

Da un angolo di Cina ad un angolo di India. In questo quartiere vi perderete fra le varie vetrine di vestiti in pieno stile Bollywood e le varie celebrazioni delle festività indiane.

STREET ART di JALAN ALOR

Vicino alla fermata metro di Bukit Bintang, questo quartiere oltre ad offrire una vastità di negozi e ristoranti, regala intere vie ricche di Street Art, vere e proprie opere d’arte su muro raffiguranti volti, paesaggi e persone intente in diverse attività che a noi piacciono tanto.

Street Art Jalan Alor, KL, Malesia
Jalan Alor, Kuala Lumpur, Malaysia
BATU CAVES

Fuori dalla città, a circa 10 minuti di treno, si trovano le Batu Caves, una meta imperdibile se vi trovate nella capitale Malesiana. Queste grotte rappresentano uno dei più popolari e importanti santuari indiani fuori dall’India.

All’ingresso delle grotte è presente un’enorme statua alta 43 metri raffigurante il dio indù della guerra.

Il tempio si trova all’interno di grotte calcaree scoperte nel 1860 dai coloni inglesi. Il complesso si divide in 3 grotte principali e 3 grotte minori, la più grande è denominata la Grotta del Tempio.

Per raggiungere le grotte dovrete salire su una scalinata di 272 gradini colorati con i colori dell’arcobaleno.

Batu Caves, KL, Malesia

Batu Caves, Kuala Lumpur, Malaysia

Come abbiamo detto nell’introduzione Kuala Lumpur è una città che ci ha stupito,meravigliato e che non ci ha fatto annoiare. Abbiamo molto apprezzato la profonda e pacifica convivenza di tutte le popolazioni e culture presenti, veramente una piacevole scoperta.

Abbiamo anche realizzato un video su YouTube sulla nostra visita a Kuala Lumpur. Ve lo lasciamo qui sotto.

Write A Comment